Il termine sanguisuga o mignatta indica ectoparassiti ematofagi, di animali a sangue caldo, che appartengono agli anellidi della sottoclasse Hirudinea. Le sanguisughe vivono generalmente nelle acque dolci di paludi non inquinate delle regioni intertropicali, fino a latitudini moderate.
La loro bocca è provvista di una ventosa con la quale si attaccano al corpo di un mammifero, servendosi di mascelle dentellate, incidono la cute della vittima per nutrirsi del suo sangue. Il tubo digerente non è rettilineo, bensì dotato di numerosi diverticoli. Tale caratteristica consente all’animale di incamerare e conservare un quantitativo notevole di sangue e quindi di resistere a lunghi periodi di digiuno (fino a un anno). Un tipico rappresentante è Hirudo medicinalis, la comune sanguisuga dei nostri climi.

Sanguisuga oppure mignatta dagl’italiani e sanguetta o magnatta da’ napolitani delle Chiaje 1833

Numerose sono le testimonianze storiche sull’impiego delle sanguisughe risalenti addirittura alla presenza in Egitto di una pittura murale in una tomba della XVIII dinastia (1567-1308 a.C.) sulla quale è raffigurata la loro applicazione a un paziente da parte di un cerusico.sanguisuga
Anche in codici sanscriti di medicina indiana è presente un intero capitolo sulla descrizione delle specie e sul loro utilizzo.
In un più recente passato e attraverso una pratica durata secoli, testimonianze sull’uso delle sanguisughe si osservano in Grecia, dove Nicandro di Colofone le utilizzava per il trattamento del morso di vipera, dolori articolari e tinnito, e a Roma prima e dopo la costituzione dell’Impero, fino al Medioevo dove non mancano scritti e illustrazioni in merito. In questo periodo un loro utilizzo prevedeva l’asportazione di “umori malefici” dalle donne.
In questo periodo si discusse anche di quale fosse il momento più opportuno per il salasso che era in genere praticato all’inizio della quaresima, quando si riteneva che gli “umori” fossero più sporchi e all’inizio delle calende.
Sappiamo con certezza che all’inizio del XVII secolo le sanguisughe erano largamente impiegate in Europa Occidentale ma la massima diffusione si verificò grazie ad un noto medico francese Francois Joseph Victor Broussais, che al servizio di Napoleone ne promosse l’utilizzo a tappeto sostenendo la teoria secondo la quale alla base di ogni processo patologico vi fosse un’infiammazione d’organo e che questa si beneficiasse del salasso. Per dare un’idea sulla diffusione nel XIX secolo furono importate in Francia circa un miliardo di sanguisughe.
Come riportato nel Dizionario Zoologico Napoletano di prossima pubblicazione, le sanguisughe erano chiamate sanguette o sangozuche e «Nelle provincie meridionali i luoghi piú noti per abbondanza di sanguisughe medicinali sono in provincia di Napoli: il lago di Licola e canali comunicanti, i fossati di Mazzone e di Varcaturo, il lago di Patria e canali comunicanti, i fossati di Ischitella e di Lingua di cane, il lago d’Averno ed i corsi d’acqua di Vico di Pantano e Mondragone. Gli abitanti di Soccavo, Pianura, Pozzuoli, Bacoli, Aversa, Giuliano, Mondragone, ecc. fanno commercio di sanguisughe nostrali. Nel lago di Agnano, ora prosciugato, scarse erano le sanguisughe e piú abbondanti le emopi. Nella Capitanata è a memorarsi il lago Varano ove si pescano in abbondanza e sono messe in commercio; ed in provincia di Bari, il lago Barsento ove pure sono copiose. In provincia di Lecce abbondano le sanguisughe nei laghi e paludi della Limini fra Otranto e Lecce e principalmente nel lago Fontanelle ove si pescano, non solo coll’entrare dei pescatori a gambe nude nell’acqua e col battere delle pertiche sull’acqua, ma anche raccogliendole mentre aderiscono al ventre dei rospi. In quei luoghi poco abitati sventuratamente la pesca è trascurata e nei paesi limitrofi si preferiscono le sanguisughe provenienti dalla Dalmazia» [Panceri 1875].

uso_sanguisughe

da Historia Medica di Willem van den Bossche (Bruxellae, 1639)

Per conservarle in buona salute e pronte all’utilizzo: «È dunque ben fatto di conservarle dentro vasi di vetro o recipienti analoghi, pieni a metà di acqua pura, forniti nel fondo di uno strato di argilla con gruppi di musco e pezzi di legno carbonizzato, chiusi mediante coperchi di pergamena bucata o con panno di crini o di lino a lasca trama ed esposti alla luce solare diffusa piuttosto che diretta, onde l’aria colla sua influenza v’impedisca il corrompimento. E siccome si è generalizzato l’uso di questi animali preziosi in tutte le parti del mondo, cosí nei luoghi dove essi non sono indigeni, e che non possono essere rimpiazzati da altre specie dello stesso loro genere, è stata forza di escogitare mezzi opportuni per conservarli e renderli proficui» [delle Chiaje 1833].
Abbiamo anche l’illustre testimonianza sul loro impiego in relazione al cagionevole stato di salute di Giulietta D’Azeglio figlia di Alessandro Manzoni.
Le sanguisughe riscossero un successo nella pratica medica che si fondava sostanzialmente sull’idea che prelevassero il sangue “cattivo” risparmiando quello “buono” e che il morso indolore celasse necessariamente altri poteri per così dire “positivi” sulla salute umana. Per questo ritenuta una panacea contro tutti i mali se ne estese l’utilizzo agli stati febbrili, mal di testa, obesità, insonnia, affezioni dermatologiche, tumori, astenìa, irritabilità, fistole e così via.
Tale abuso e uso indiscriminato furono alla base della perdita di credibilità e del declino delle sue applicazioni terapeutiche laddove per altro il progressivo inquinamento del suo habitat ne ha portato alla quasi estinzione della specie, tanto che ancor oggi la cattura è protetta dalla Convenzione di Washington.
All’apice del loro declino un professore di fisiologia dell’Università del Galles, John B. Haycraft, scoprì nel 1884 il primo anticoagulante della storia prodotto dalle sanguisughe e chiamato irudina derivando tale nome da quello delle sanguisughe che lo producevano. Fu però il prof. Markwardt nel 1955 a isolare la molecola e a darne slancio all’impiego in medicina fino alla scoperta nel 1981 da parte di Roy T. Sawyer, di molecole analoghe come la ementina prodotte da una sanguisuga gigante dell’Amazzonica (Haementeria ghilianii).
Del tutto recentemente la Food and Drug Administration negli USA, si sta occupando di creare linee guida sul loro utilizzo oltre che su come allevare, vendere, distribuire, trasportare e conservare questi anellidi.
Scott Levin chirurgo presso la Duke University, ha dimostrato che le sanguisughe riducono l’edema e la flogosi, aiutano la riconnessione di arteriole e vene dopo traumi o interventi di reimpianto degli arti o di piccole parti e riducono gli ematomi grazie alle note proprietà ematofaghe. A tale scopo sono state utilizzate in medicina naturale per il trattamento delle ferite torpide dei diabetici e anziani.
Nel reparto di chirurgia della mano di Legnano, fondato dal padre della microchirurgia e noto in tutto il mondo prof. Morelli, oltre ai normali presidi medico-chirurgici nel post-operatorio vengono utilizzate 5 o 6 sanguisughe sulla parte due volte al giorno per 7÷10 giorni a scopo anticoagulante, per ridurre la stasi venosa e per favorire la rigenerazione del microcircolo, riportando una più veloce guarigione delle ferite chirurgiche in completa assenza di effetti collaterali e infezioni.

 

Immagini

  • in testata: La pêche aux sangsues dans les environs de Versailles (acquaforte – F. Thenard).
  • in evidenza: Les Sangsues (litografia – Louis Leopold Boilly, 1827).